Sesto+5 – #2 Sesto e la mobilità dolce: bici, treno e tranvia

La città del futuro

Nei 5 anni in cui abbiamo fatto parte dell’Amministrazione che governa Sesto Fiorentino, siamo riusciti a raggiungere importanti obbiettivi ambientali e di sviluppo della mobilità.

L’impegno dei nostri Assessori e Consiglieri comunali insieme al sindaco, Lorenzo Falchi, è stato ed è quello di permettere a sempre più sestesi di utilizzare un mezzo di trasporto più sicuro, salutare, economico e ambientalmente sostenibile.

Per questo abbiamo implementato i tratti di piste ciclabili esistenti con nuovi percorsi che hanno creato una vero e proprio anello ciclabile che permette di spostarsi in città ma anche verso il Parco della Piana con una serie di percorsi che intrecciano punti di interesse, quartieri, fermate del bus e ferrovia.

La bicicletta, come sosteneva il grande Alfredo Martini (al quale abbiamo intitolato la rete cilacbile) rappresenta davvero una rivoluzione per la mobilità ma anche per lo stile di vita, per la salute e per il benessere della nostra città.

la pista ciclabile che attraversa Sesto

Un  importante passo (anzi, dovremmo dire pedalata) verso un cambiamento del modo di spostarsi e, quindi, di vivere.

Dobbiamo continuare ad investire nella mobilità dolce a partire dalla superpista ciclabile che attraversa il nostro comune e dai collegamenti con l’anello ciclabile Alfredo Martini”. (Lorenzo Falchi)

Il futuro però è pieno di sfide e progetti fondamentali in questo senso.

Stiamo già lavorando con la Regione Toscana e gli altri soggetti coinvolti, per agevolare la creazione della “Metropolitana di superficie, il collegamento urbano rapido su ferro lungo la direttrice Firenze Prato che, grazie alle numerosi stazioni che servono il nostro territorio, possa diventare il mezzo preferito per tantissimi che ogni giorno si spostano da e verso Sesto e nella piana fiorentina.

Mobilità dolce significa anche fornire un mezzo rapido ed efficiente (oltre che sostenibile) per raggiungere altre aree della città, ma anche di Firenze e del resto della Piana oltre che permettere di raggiungere punti di interesse del nostro territorio come scuole superiori, polo scientifico e centro.

Per questo abbiamo ottenuto, dagli enti coinvolti nella progettazione, un nuovo collegamento tranviario fra Sesto e Novoli.

IL PERCORSO DA NOVOLI FINO AL CENTRO DELLA CITTÀ

La tranvia a Sesto che dal centro della città toccherà tutti e 3 gli istituti superiori e il Polo scientifico ricucendo pezzi importanti di città, e arrivando fino a Piazza del Mercato, rafforzando così anche le potenzialità economiche del centro di Sesto e fornendo un collegamento ecologico e diretto verso i centri universitari e le importanti funzioni ospitate nell’area di Novoli.

L’ANNUNCIO DEL SINDACO LORENZO FALCHI

Un’idea precisa, una direzione verso cui continuare l’impegno e passione per  potenziare e immaginare il trasporto sostenibile e la mobilità dolce a Sesto.

Se vuoi contribuire alla discussione sulla “città del futuro” puoi farlo nel forum Sesto+5 sul sito lorenzofalchi.it.

Categories
Uncategorized
No Comment

Leave a Reply

Notizie
  • La Festa di PerSesto

    Subito dopo la fiera e i fohi, prima dell’inizio della scuola… ci troviamo tutti ai giardini della Zambra per 4 serate di Festa. Tutti i giorni, dalle 18:30, aperitivo...
  • Verso la comunità del cibo

    Molte famiglie scelgono il tempo pieno per esigenze di lavoro, molti bambini trascorrono quindi gran parte della giornata a scuola e offrire loro una buona qualità dell’alimentazione è quindi...
  • Nuova Lucciola: 320mila euro grazie ad un bando regionale

    Il Comune di Sesto Fiorentino si è aggiudicato il bando per la “fruibilità degli edifici culturali e riqualificazione del patrimonio storico e di pregio” della Regione Toscana. 320mila euro...
  • Ecco la nostra squadra

      Dopo 5 anni di Governo della città PerSesto presenta la nuova squadra a sostegno di Lorenzo Falchi per le prossime elezioni comunali del 3 e 4 ottobre. Una lista tinta...
  • NON LA SOLITA STORIA!

    Un racconto illustrato lungo 5 anni - Il bilancio di fine mandato

RELATED BY