Rigenerazione urbana: recupero degli spazi inutilizzati e vitalità del centro

L’impegno dei nostri Assessori e Consiglieri comunali insieme al sindaco, Lorenzo Falchi, è stato quello di cercare di recuperare e creare vitalità negli spazi del centro, principalmente rigenerando spazi...
L’impegno dei nostri Assessori e Consiglieri comunali insieme al sindaco, Lorenzo Falchi, è stato quello di cercare di recuperare e creare vitalità negli spazi del centro, principalmente rigenerando spazi esistenti.
In questi anni abbiamo lavorato per restituire al centro di Sesto funzioni di interesse sociale/economico e decoro urbano, come?
1) Iniziando i lavori per restituire La Lucciola, uno spazio di vitalità, socialità cultura e inclusione. I lavori sono cominciati a dicembre dureranno 14 mesi circa, per un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro.

L’intervento riporterà la palazzina alla struttura originaria, con l’abbattimento delle parti aggiuntive costruite nel tempo, un nuovo affaccio esterno sulla piazza, la riorganizzazione degli spazi interni e l’abbattimento delle barriere architettoniche. La ristrutturazione prevede la realizzazione di una struttura polifunzionale di circa 280 mq, per svolgere eventi e attività, che si aggiungeranno ai 2300 mq tra giardino e pertinenze e 500 mq tra i due piani della palazzina. Altro step del recupero sarà infatti anche il giardino, che sarà completamente risistemato e verrà ripristinato il collegamento pedonale tra via Guerrazzi e piazza IV Novembre.

2) Recuperando Palazzo Pretorio, una delle testimonianze artistiche più belle della nostra Sesto (a cui dedicheremo per questo in seguito un approfondimento dedicato). Con un investimento di 500mila euro, di cui 400mila stanziati dalla Regione Toscana, si provvederà al rifacimento completo della copertura, al consolidamento dei solai e delle murature interne, così da andare a migliorare le caratteristiche strutturali del palazzo.

” La progettazione è stata preceduta da una serie di studi e analisi volte a individuare gli elementi di criticità dal punto di vista strutturale, su cui andremo a intervenire in maniera mirata. Particolarmente importante è essere riusciti ad inserire in questa tranche di lavori anche il recupero dei fregi storici sulla facciata”. (Massimiliano Kalmeta, l’assessore ai Lavori Pubblici)

3) ristrutturando l’ex biblioteca di via Fratti, per trasferirci importanti funzioni pubbliche per la cittadinanza. L’intervento, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle azioni per l’efficientamento energetico Por Fesr 2014-2020, si concluderà all’inizio del 2022; successivamente vi saranno trasferiti il Comando della Polizia Municipale e diversi uffici comunali, con una riduzione dei costi a carico del Comune.
Tutti gli interventi non prevedono il consumo di nuovo suolo pubblico, ma il riutilizzo di immobili dismessi e tutti i lavori prevedono l’utilizzo di tecniche ecosostenibili e abbattimenti del consumo energetico.

Categories
Centro
No Comment

Leave a Reply

Notizie
  • La Festa di PerSesto

    Subito dopo la fiera e i fohi, prima dell’inizio della scuola… ci troviamo tutti ai giardini della Zambra per 4 serate di Festa. Tutti i giorni, dalle 18:30, aperitivo...
  • Verso la comunità del cibo

    Molte famiglie scelgono il tempo pieno per esigenze di lavoro, molti bambini trascorrono quindi gran parte della giornata a scuola e offrire loro una buona qualità dell’alimentazione è quindi...
  • Nuova Lucciola: 320mila euro grazie ad un bando regionale

    Il Comune di Sesto Fiorentino si è aggiudicato il bando per la “fruibilità degli edifici culturali e riqualificazione del patrimonio storico e di pregio” della Regione Toscana. 320mila euro...
  • Ecco la nostra squadra

      Dopo 5 anni di Governo della città PerSesto presenta la nuova squadra a sostegno di Lorenzo Falchi per le prossime elezioni comunali del 3 e 4 ottobre. Una lista tinta...
  • NON LA SOLITA STORIA!

    Un racconto illustrato lungo 5 anni - Il bilancio di fine mandato

RELATED BY