Verso la comunità del cibo

Molte famiglie scelgono il tempo pieno per esigenze di lavoro, molti bambini trascorrono quindi gran parte della giornata a scuola e offrire loro una buona qualità dell’alimentazione è quindi...

Molte famiglie scelgono il tempo pieno per esigenze di lavoro, molti bambini trascorrono quindi gran parte della giornata a scuola e offrire loro una buona qualità dell’alimentazione è quindi un impegno importante per un’amministrazione.

Per questo uno dei primi atti della nostra amministrazione è stato di riorganizzare l’azienda di ristorazione Qualita’ & Servizi totalmente pubblica, per ripensare il servizio nella sua interezza.

Il tempo mensa deve essere un tempo di qualita’, permettere a tutti i bambini di poter ricaricare le energie con prodotti di qualita’, piatti che permettano di stimolare il gusto e il giusto apporto nutritivo alla loro crescita e soprattutto condividere un momento di convivialita’ con compagni e insegnanti. 

Nutrimento, ma non solo. L’Azienda vuole essere il volano di una comunita’ del cibo, che crei un’economia circolare e che armonizzi tutte le realta’ del territorio che si occupano di alimentazione.  

Quali sono  gli ingredienti  ?

  • Un dialogo tra genitori, insegnanti, amministrazione e azienda che metta al centro il benessere del bambino, l’educazione alimentare e la salute.
  • Una collaborazione tra produttori locali, amministrazione e azienda per avere ingredienti di qualita’, della tradizione e del territorio in nome dei principi di “Buono Pulito e Giusto”. 
  • Un’attenta gestione dell’organizzazione per ridurre l’impatto ambientale, attraverso l’utilizzo di stoviglie e contenitori riutilizzabili.
  • Un’organizzazione flessibile e attenta a tutti i bisogno emergenti soprattutto nel periodo pandemico.
  • Un’attenta gestione delle risorse umane e del rispetto del lavoro, attraverso la reintroduzione dell’articolo 18 e della formazione costante del personale.  
  • Una rete di rapporti con enti locali per promuovere politiche che incentivino il km zero e l’economia circolare e che sostengano  le nuove sfide della ripartenza post Covid. 
  • Ma soprattutto avere come stella polare un modello di servizio che ponga al centro la qualita’ e non il profitto, perchè il benessere e la salute non possono essere fonte di lucro. 

Di questo e molto altro parleremo martedì 14 settembre all’Unione Operaia di Colonnata con il nostro candidato sindaco Lorenzo Falchi ma anche con le candidate Silvia Bicchi (assessora ad ambiente e scuola), Erika Pratesi (dipendente di Qulalità&Servizi) e tanti altri ospiti.

Categories
mensaScuola
No Comment

Leave a Reply

Notizie
  • La Festa di PerSesto

    Subito dopo la fiera e i fohi, prima dell’inizio della scuola… ci troviamo tutti ai giardini della Zambra per 4 serate di Festa. Tutti i giorni, dalle 18:30, aperitivo...
  • Verso la comunità del cibo

    Molte famiglie scelgono il tempo pieno per esigenze di lavoro, molti bambini trascorrono quindi gran parte della giornata a scuola e offrire loro una buona qualità dell’alimentazione è quindi...
  • Nuova Lucciola: 320mila euro grazie ad un bando regionale

    Il Comune di Sesto Fiorentino si è aggiudicato il bando per la “fruibilità degli edifici culturali e riqualificazione del patrimonio storico e di pregio” della Regione Toscana. 320mila euro...
  • Ecco la nostra squadra

      Dopo 5 anni di Governo della città PerSesto presenta la nuova squadra a sostegno di Lorenzo Falchi per le prossime elezioni comunali del 3 e 4 ottobre. Una lista tinta...
  • NON LA SOLITA STORIA!

    Un racconto illustrato lungo 5 anni - Il bilancio di fine mandato

RELATED BY